
La Sila costituisce un importante cuore verde del Mediterraneo: area ricca di torrenti e laghi che ne consentono una ricca varietà di boschi, intervallata da pascoli e praterie. Il Parco Nazionale della Sila è un luogo meraviglioso, tutto da scoprire, ricco di itinerari suggestivi e paesaggi emozionanti. Vari sono i villaggi rurali, turistici, nonché i beni artistici e culturali che qui si possono visitare. Il Parco presenta delle caratteristiche uniche per le seguenti attività laboratoriali: riscoperta della natura attraverso l’educazione ambientale (I Giganti di Fallistro, la Riserva Golia-Corvo, ecc.); relax e opportunità di benessere fisico in un contesto incontaminato; recupero delle radici culturali/artigianali e delle tradizioni; profumi e sapori del territorio (Consorzio di Tutela Patata della Sila IGP, Fattoria Biò); turismo lento e Orienteering (partnership con gli Esperti Prof. Bernardo Madia e Giuseppe Belcastro). I turismi presenti in quest’area sono molteplici e differenti. Turismo verde, turismo artistico e culturale, sportivo, enogastronomico. Fra questi degno di nota è senz’altro quello verde. Vi sono infatti in quest’area numerosi sentieri censiti e cartografati. Luogo ideale per chi ama la natura e vuole scoprire e fruire delle risorse naturali, agricole ed artigianali. La Sila ha tutte le caratteristiche per sviluppare anche altre forme di turismo sostenibile. Si pensi ad esempio al turismo religioso. Molti comuni che fanno parte dell’area hanno chiese, monasteri ed abbazie di notevole valore storico. O al turismo culturale e eno-gastronomico, che influenzerebbe positivamente il processo di destagionalizzazione. Sono presenti nell’area, altresì, alcuni comuni albanesi che mantengono ancora riti, usi e costumi delle loro origini. Inoltre, sono presenti numerosi sentieri artistici e culturali e alcuni parchi letterari. Luogo di turismo per quattro stagioni e soprattutto luoghi di produzioni tipiche e di qualità. Vanta una straordinaria ricchezza di ambienti, dagli altopiani alle vette più impervie; e ancora laghi, cascate, specchi d’acqua, pareti rocciose che si stagliano a picco sui torrenti; animali come il lupo, il cervo, il daino, il muflone il capriolo, lo scoiattolo il gufo reale e rarità botaniche che fanno di intere zone veri e propri giardini botanici naturali. Il valore turistico di quest’area naturale punta anche su prodotti e servizi di qualità, eccellenti strutture per le attività sportive e il relax, adatte per vacanze. Luogo di riequilibrio tra uomo, natura e paesaggio; di rinnovato orgoglio territoriale, di moderne vocazioni economiche e di antico e prezioso senso della comunità. Un’area naturale protetta, ma anche un progetto territoriale e umano.
Il check – in avverrà dalle 12:00 della prima giornata;
Il check – out sarà alle 11:00 dell’ultimo giorno.
Il soggiorno si intende un pacchetto mezza pensione per 2 notti per 2 persone.
*Termini e condizioni di prenotazione
