Parco Regionale delle Serre/Riserva Naturale Regionale Valli Cupe (17-19 Settembre 2021)


Le Serre costituiscono un gruppo montuoso piuttosto complesso di elevata valenza paesaggistico-naturale, che si salda a Sud con il massiccio montuoso dell’Aspromonte. Eccezionale la località Ferdinandea, famosa riserva di caccia dei Re Borbonici, attorno alla quale si estende il bosco di Stilo, nonché le imponenti cascate del Marmarico, che con un dislivello di 90 m, si tuffano nello Stilaro. Notevole importanza nelle Serre rivestono i luoghi di culto (come la secolare Abbazia dei Monaci Certosini di Serra S. Bruno, una delle poche rimaste ancora in attività, e la tomba di San Bruno di Colonia, fondatore dell’Ordine dei Certosini), nonché, le testimonianze dell’archeologia industriale dell’epoca borbonica.

Riserva Naturale Regionale Valli Cupe

La Riserva Naturale Regionale delle Valli Cupe rappresenta un luogo autentico e allo stesso tempo una delle attrazioni naturalistiche più affascinanti nella provincia di Catanzaro e nella Regione: il naturalista belga John Bouquet la definì il segreto meglio custodito d’Europa. Per visitare l’immenso tesoro delle Valli Cupe bisogna impegnare più giornata. È da visitare, innanzitutto, il Canyon e le Cascate del Crocchio e del Campanaro. Una seconda escursione può essere dedicata alle Cascate dell’Inferno e della Rupe e una terza al Pastillaro, al Mulino Parise e ai Giganti di Cavallopoli e al Monolite di Pietra Aggìallu.

 

Il check – in avverrà dalle 12:00 della prima giornata;

Il check – out sarà alle 11:00 dell’ultimo giorno.

Il soggiorno si intende un pacchetto mezza pensione per 2 notti per 2 persone.

*Termini e condizioni di prenotazione

 

Non perderti la bellezze del Parco Regionale delle Serre